LE TELE DELLA CHESA SS. MARIA DELLA MERCEDE

Circa ventisei anni fa un gruppo di volenterosi della Ns. società civile diede vita ad un progetto di valore socio-culturale fondando l’ARCHEOCLUB MESSINA come sede associata all’Archeoclub d’Italia (Ente Morale – D.P.R.565/86).

L’artefice principale di tale iniziativa fu il compianto prof. VITO NOTO che resse la presidenza fino al 2009, sostituito poi dalla prof. MARIELLA PALADINI che rifondò giuridicamente (D.L. n. 460/97) il Club come Associazione ONLUS, affiliata all’Archeoclub d’Italia mantenendo la stessa dicitura: ARCHEOCLUB MESSINA.

Nel 2018 subentra come presidente il sottoscritto che, con il consenso unanime e supporto del C.D., iscrive l’Archeoclub Messina nell’elenco delle sedi dell’Ufficio Civile dell’Archeoclub d’Italia per la presentazione dei programmi di intervento e dei progetti di Servizio Civile Universale ed adegua lo statuto dell’Associazione al D.Lgs. n. 117/2017, Codice del Terzo Settore, con approvazione da parte dell’Assemblea ordinaria dei Soci del 30/07/2020 e relativa iscrizione c/o l’Agenzia delle Entrate di Messina in data 27/10/2020 con la denominazione ‘Archeoclub d’Italia APS – Messina’

La finalità precipua dell’Archeoclub Messina è sempre stata la Promozione del Territorio e dei suoi Beni Culturali, basata su tre principi basilari:

  1. La progressione culturale politematica attraverso cicli di conferenze e viaggi per confronto e correlazione con realtà artistico-culturali di altri territori nazionali ed esteri.
  2. La conoscenza diretta del territorio realizzata attraverso gite ed escursioni sempre con guide esperte e di ottimo livello.
  3. La possibilità di autofinanziare, come dono alla Città, la realizzazione di opere o restauri di tele, statue e reperti archeologici.

A questi tre caposaldi della nostra attività abbiamo aggiunto altre priorità che riguardano lo Sviluppo del Turismo locale, il Tirocinio di formazione ed orientamento per gli studenti universitari in convenzione con L’Università di Messina, la Salvaguardia Ambientale e la Green Economy.

In tale contesto avremmo potuto celebrare il venticinquennale della Ns. Associazione con un “dono” alla città, dato che già dall’Ottobre 2019 il Consiglio Direttivo aveva deliberato il finanziamento del restauro di due tele, appartenenti alla Confraternita di Maria SS. Della Mercede, che doveva concretizzarsi entro il 2020 ma l’avvento della pandemia ha scombussolato la programmazione che avevamo pensato di attuare.

Quindi, sebbene con più di un anno di ritardo, siamo giunti in prossimità del traguardo: la consegna delle due tele restaurate nel loro nuovo splendore.

Pertanto con grande apprezzamento ringrazio:

tutti i soci per il loro contributo economico e per l’entusiasmo che non è mai venuto meno;

l’arch. Mirella Vinci, soprintendente dei BB. CC. ed AA. di Messina, per la fiducia accordataci;

la dott. Virginia Buda, storico dell’arte della Soprintendenza di Messina, per aver messo a ns. disposizione le sue competenze professionali;

la dott. Musolino Grazia, storico dell’arte, per aver incoraggiato e motivato la scelta del restauro;

il Sig. Emiliano Cavalli, Governatore della Confraternita di Maria SS. Della Mercede per la sua completa disponibilità nella soluzione logistica degli spostamenti;

tutti coloro che non ho citato per mera dimenticanza, della quale mi scuso, che hanno fornito il loro contributo.

 

Il Presidente dell’Archeoclub d’Italia APS – Messina: Bernardo Fazio