le tele di montalto

Restauro delle Tele di Montalto

L’attuale politica di valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali impone sempre di più l’esigenza di mantenere la continuità storica attraverso la tutela, la conservazione e gli interventi di restauro. Queste condizioni assumono particolare valenza nel recupero delle residue testimonianze di interesse storico-artistico che, nonostante l’oltraggio degli eventi, costituiscono, oggi, il Patrimonio Culturale della città di Messina.

Il restauro dei quadri di Montalto restituisce alla città una pagina di storia nella quale Messina fu indiscussa protagonista di un evento che cambiò il destino della Sicilia e dell’intero Mediterraneo, momento nel quale i messinesi esprimono un sentimento di solidarietà collettiva che sarà difficile ritrovare nel sorso dei secoli a venire.

Al valore storico delle tele si aggiunge la loro valenza antropologica con gli episodi che fanno parte della tradizione come : l’Apparizione della Dama Bianca, il volo della Colomba, il sogno di frà Nicola, leggende che ricongiungono l’identità religiosa e civile della città.

In particolare il rito del volo della colomba, argomento della tela restaurata dalla nostra associazione, è ancora talmente vivo da essere rappresentato quotidianamente dal campanile del Duomo allo scadere del mezzogiorno e celebrato ogni anno sul sagrato della chiesa del Santuario, alla presenza delle Autorità ecclesiastiche e civili.

Mi piace esprimere un pensiero di riconoscimento da parte dell’Associazione Culturale Arccheoclub di Messina alla nostra socia, Segretaria in carica, Ornella Hyeraci, la quale, attraverso l’inedito studio delle tele, che per la prima volta vengono lette in chiave storica e non solo agiografica, ne ha sottolineato l’importanza sensibilizzando il restauro.

Auspico dunque che le cinque tele contestualizzate nell’importante sito storico di Montalto, diventino ineludibile punto di riferimento per tutta la cittadinanza

Mariella Paladini