Egr. Socio/a
rinnovando insieme alla Presidente, Prof.ssa Mariella Paladini, gli auguri per un sereno 2016, comunico le attività che il Ns.Club ha programmato per i mesi di Gennaio e Febbraio 2016.
Giovedì 21 Gennaio: ore 21:00; l’Archeoclub Messina accoglie l’invito, che il noto attore regista messinese Giampiero Cicciò gli ha rivolto, a partecipare allo spettacolo che, nella data e ora su indicata, si terrà presso il teatro Vittorio Emanuele.
Sarà rappresentata “Lei & Lei”, opera scritta, diretta ed interpretata dallo stesso Cicciò con Federica De Cola.
L’ingresso è di € 20,00 ed il ricavato sarà devoluto al Comitato Sicilia dell’AIRC.
I sig. Soci che volessero partecipare dovranno contattare telefonicamente al 335 8443749 il notaio Adele Penna, componente della Delegazione AIRC di Messina, qualificandosi come socio Archeoclub.
Sabato 23 Gennaio ore 17:30: nell’Aula Magna dell’Ignatianum di Messina sarà presentato e proiettato il cortometraggio ‘Rashid’, scritto e diretto da Giampiero Cicciò, realizzato in parte con un contributo economico del Ns. Club.
Tale lavoro cinematografico, rivolto al tema dell’immigrazione, è ispirato ad un fatto realmente avvenuto a Messina nel luglio del 2013 e racconta gli ultimi momenti di vita di un giovane immigrato maghrebino che vive e lavora come lavapiatti in un ristorante della nostra città.
Saranno presenti l’autore e l’attore napoletano Luigi Cirillo che ci parlerà della propria esperienza di giovane dalla pelle scura e di attore interprete del ruolo di Rashid.
Come sempre, siamo certi che non verrà meno la Vs. presenza, stimolata dall’interesse per l’evento medesimo e dalla riconosciuta cordialità nei riguardi dei Ns. ospiti.
Giovedì 04 Febbraio. Ore 17:00; Visita alla Biblioteca Painiana presso il Seminario Arcivescovile ‘S. Pio X’, Via Seminario Estivo, Giostra – Messina.
Saremo ospiti del Direttore, Di Pietro Mons. Cesare o di un suo incaricato per visitare la suddetta biblioteca che, oltre al patrimonio librario e alla collezione di periodici e riviste, contiene documenti audiovisivi, cartografici, grafico-iconici, manoscritti e incunaboli (*).
Chi conosce il posto può raggiungerlo autonomamente; altrimenti il raduno delle auto è fissato alle ore 16:30 sul viale Giostra, a circa 20 m dopo l’incrocio con il V.le Regina Elena.
Domenica 14 Febbraio. Ore 08:45; Raduno davanti alla chiesa dell’Immacolata sul Viale Boccetta e partenza alle ore 09:00 per una gita-passeggiata a Catania ove, alle ore 11 all’interno del Castello Ursino, vedremo con guida qualificata la mostra “Chagall. Love and Life”, curata da Ronit Sorek e prodotta da Arthemisia Group in collaborazione con l’Israel Museum, comprendente disegni, olii, gouache, litografie, acqueforti e acquerelli di uno degli artisti più amati del Novecento.
Dopo ci recheremo nella stessa piazza del Castello (Pz. Federico II di Svevia, 51) al Ristorante ‘Cavaliere Roxy’ per pranzare.
Il pranzo è costituito da:
– Antipasto rustico
– Primo piatto (due assaggi di specialità della casa)
– Secondo piatto di carne di vitello con contorno
– Dolce della casa
– Caffè o amaro
Il tutto compreso di acqua minerale e vino rosso della casa.
Dopo il pranzo si raggiunge il pullman e si rientra a Messina.
Il costo del servizio è di € 55,00/persona e comprende:
– Costo pullman per andata/ritorno Messina – Catania
– Costo del biglietto d’ingresso alla mostra e della guida
– Costo pranzo
– Mance autista e camerieri
– Assicurazione
Auspicando una partecipazione di almeno 40 persone, si ricorda che è indispensabile prenotarsi presso la Galleria d’Arte “Il Gabbiano” in Corso Cavour 119 dalle 18:00 alle 19:15 dal 19 e 20 Gennaio p.v., con versamento contestuale di € 25,00/pers., ricordando, altresì, che l’assegnazione dei posti in pullman tiene conto della cronologia della prenotazioni.
Ho il piacere di anticiparvi che la Presidente sta provvedendo all’organizzazione di un viaggio in Umbria da compiersi nell’ultima parte del mese di Aprile p.v..
Nella prossima circolare saranno definiti le date, il programma, i costi e le modalità di prenotazione.
Il segretario
Bernardo Fazio